Gen
2013
Bracciale multicolor a maglia senza cuciture
Mi sono innamorata totalmente della lana per calzini! E questo bracciale è un piccolo lavoretto da fare se avete degli avanzi di questa lana. Io la trovo su Etsy cercando “sock yarn” e magari restringendo al ricerca in Europa per avere spese di spedizione umane.
Il tutorial l’ho tradotto dal sito http://www.oddknit.com/:
*********************************************************************************************************************
Il bracciale è formato da un tubo lavorato su 4 ferri a doppia punta. Per fare una cucitura invisibile viene usato un punto chiamato “Kitchener stitch”.
Materiali:
- filato da calzini (di quelli che cambiano colore lungo il gomitolo) oppure una qualsiasi lana 4ply, da lavorare con ferri N°2.
- Imbottitura acrilica per giocattoli (si trova facilmente in merceria o nei negozi di tappezzeria)
- 4 ferri a doppia punta da 2mm
- ago da lana
- forbici
- 3 spille per tenere in sospeso le maglie
- qualcosa per infilare l’imbottitura (ad es. una matita)
Schema:
- Step 1: Montare 9 maglie ed unire in tondo.
- Step 2: Lavorare a dritto per 2cm.
- Step 3: Guardando il lato dritto del lavoro vedrete che ogni riga è formata da una serie di maglie a forma di V, ognuna con una “gamba” verso destra ed una verso sinistra. Inserite una spilla sotto le prime 5 maglie, dal lato destro della V (vedi figura), a circa 1 cm dall’inizio del lavoro. Girare il tubo dall’altro lato e fare lo stesso con le restanti 4 maglie della stessa riga.
- Step 4: Smontare le maglie all’inizio del lavoro e disfarlo fino ad arrivare alle maglie che si trovano sulla spilla.
- Step 5: Continuare a lavorare a dritto finché il lavoro non misura circa 22 cm, fermandosi ogni 2 cm per riempire il tubo con un po’ di imbottitura. Lasciare circa 15 cm di filo per cucire il lavoro
- Step 6: Sistemare le maglie in modo che 5 siano sulla spilla e 4 su un ferro. Trasferire poi su un altro ferro le 4 maglie che erano sulla spilla dal lato dell’inizio del lavoro. Vi troverete con due ferri, ognuno con 4 maglie (inizio e fine del bracciale).
Confezione:
A questo punto viene usato il punto invisibile “Kitchener stitch” per unire le due estremità del bracciale senza che si veda la cucitura.
Infilare il filo su un ago da lana e tenere i due ferri in modo che l’estremità del filo si trovi in alto a destra (vedi figura).
Inserire l’ago da lana al rovescio nella prima maglia del ferro davanti e al dritto nella prima maglia del ferro dietro. Ripetete poi la sequenza del Kitchener stitch (vedi sotto) fino ad aver cucito le prime 4 maglie, poi fare lo stesso con le maglie che sono sulle due spille.
Kitchener stitch:
Inserire l’ago da lana in questo modo:
- Al dritto nella prima maglia del ferro davanti. Far cadere la maglia.
- Al rovescio nella maglia successive del ferro davanti.
- Lasciare questa maglia sul ferro.
- Al rovescio della prima maglia del ferro di dietro. Far cadere la maglia.
- Al dritto nella maglia successive del ferro di dietro. Lasciare la maglia sul ferro.
A questo punto dovrebbe essere rimasto solo un piccolo buco. Verificare che il bracciale sia bene imbottito e chiudere l’ultima maglia. Infilare i capi del filo all’interno del bracciale.