In una delle prime giornate di caldo torrido, con un mal di testa che mi sta uccidendo… la salvezza è… nell’uncinetto! Seduta sul divano con un lavoretto tra le mani, le bimbe che giocano a principesse, e già le cose prendono un’altra piega. Ecco il risultato, fatto su commissione. Ho usato l’ultimo dei bellissimi manici con le pallone colorate, dovrò fare di corsa rifornimento! Cotone bellissimo della Drops, preso da lanaonline (lanaonline.it).
Portamonete uncinetto shabby

E’ in partenza assieme a quest’altro che mi piaceva tantissimo per il color melanzana …. 
Dopo aver comprato queste bellissime chiusure ed aver notato che erano lì a guardarmi da troppo tempo.. ho dato fondo ai gomitoli di cotone ed è venuto fuori il primo esemplare:
Se vi piace, lo trovate nello shop.
Weekend di pioggia + gomitoli nuovi di splendido cotone Drops… indovinate un po? A parte l’indecisione di quale colore usare per primo, direi che è venuto proprio carino 😉
Qualche tempo fa ho scritto un post sulla mia nuova ed ultima “fissa”, che è quella di fare dei portamonete con l’uncinetto.
Dopo aver provato varie soluzioni (stoffa, maglia, uncinetto) ho visto che la cosa più importante è dare “struttura” al portamonete. Per i portamonete di stoffa questo si fa aggiungendo un batting, per quelli a maglia bisogna aggiungere una fodera interna, per quelli ad uncinetto bisogna usare una maglia stretta, tipo maglia bassa. Io ho trovato che quelli fatti ad uncinetto sono particolarmente sfiziosi, e ne ho regalati a vagonate a Natale. L’interno l’ho foderato con varie stoffe a fiorellini ed il telaio l’ho cucito, invece di incollarlo. E l’effetto dei punti “a vista” è proprio carino!
Ecco un po’ di foto su come attaccare il telaio:
Passo 1: Inserire il portamonete (o la borsa) nel telaio facendo combaciare nel modo migliore gli angoli. Tagliare circa 1m di filo ed utilizzare questo per cucire la borsa sul telaio.

Passo 2: Utilizzando un ago da ricamo sufficientemente sottile da passare attraverso i fori del telaio, inserire l’ago nella parte interna della borsa (a circa 5 mm dal bordo). Se questo è il vostro primo punto, inserire attraverso il secondo foro.

Passo 3: Quindi inserire l’ago nel foro prima di quello da cui è stato appena tirato fuori.

Passo 4: Ripetere i passi 2 e 3. Per i tessuti a maglia o all’uncinetto, assicurarsi che le righe della borsa siano parallele rispetto alla linea del telaio.

Passo 5 : Assicurarsi che entrambe le estremità della borsa siano completamente inserite nella fessura del telaio borsa.

Passo 6: Per finire, coprire la struttura con un pezzo di stoffa in modo da non graffiarla quando stringerete con le pinze.

E’ tutto!
Vi consiglio vivamente di provarci, il risultato è di grande soddisfazione!
(Il fototutorial l’ho tradotto da Cottonandcloud.com)
Guardate come sono belli questi portamonete fatti ad uncinetto!!! Sono in una fase di click compulsivo, ho comprato già due pattern su Etsy… credo che non mi fermerò più! Ed ho preso anche le stoffette per foderarli ed i manici.
Ecco la lista della spesa:
Stoffe: 10 pezzi 20x30cm a 4,85 euro QUI.
Manici: 5 manici (poi vediamo, se mi prende male ne ordino altri!) a 7 euro (1,40 euro l’uno) QUI
Cotone : qualche avanzo va benissimo…
Pattern: Il vero pattern è QUI a 4,40 euro. Di fatto è molto semplice e ve lo posso riassumere così: si comincia con 6 mb in un magic ring e si lavora in tondo aumentandoi 6 maglie per giro fino ad avere un cerchio di diametro circa 8.5 cm (per un telaio di 8.5 cm). A questo punto continuare senza aumentare per circa 5-6 cm e chiudere il lavoro. Fatto! Per attaccare il portemonete al telaio c’è un POST dedicato!
Se volete vi mando le istruzioni tradotte, ma non le metto qui sul blog perchè hanno il copyright…