Ott
2013
Cosa ho fatto con tutti quei fiori
Vi ricordate? Ero in fase compulsiva ed ho crochettato tutti questi doilies in 2 ore… per farci cosa? Boh!
Ecco cosa ne è venuto fuori!
cose fatte a mano
Vi ricordate? Ero in fase compulsiva ed ho crochettato tutti questi doilies in 2 ore… per farci cosa? Boh!
Ecco cosa ne è venuto fuori!
Per decorare borse, borsette, per farne mollette per capelli o ghirlande… per tutto quello che vi va, questi fiorellini sono facilissimi e velocissimi.
SCHEMA:
1. 6 CAT. Unire la prima m con l’ultima con una MBSS per formare un anello.
2. 15 MB nell’anello e chiudere il giro con 1 mbss nella prima mb. (Cambiate colore se volete i petali di un colore differente)
3. *** 3 CAT, 2 MA nelle 2 m succ, 3 CAT, 1 MBSS nella m succ.*** Ripetere fino ad ottenere 5 petali.
(m=maglia, CAT = catenella, MA = maglia alta, MB = maglia bassa, MBSS = maglia bassissima)
L’originale dello schema, come la foto, vengono dal blog olandese (credo!) annemarieshaakblog.blogspot.it
VARIANTE (senza buco al centro):
magic ring
10 mb nel magic ring. Chiudere il giro con 1 mbss nella prima mb.
*2 cat, 1mb nella stessa m, 1mb nella m succ, 2cat, 1mbss nella stessa m*
ripetere da * a * per 5 volte.
E’ da qualche tempo che vorrei decorare la camera delle bimbe con qualcosa di allegro… che ve ne pare? Ho trovato un tutorial per fare questi fiori che mi sembrano perfetti!
Si trova QUI.
In realtà l’ispirazione mi è venuta ancora prima, dal bellissimo blog di Emma Lamb… sono impazzita per questi:
Immagino che il primo bimbo che nascerà in famiglia (a buon intenditor…) ne avrà uno!
Questo cappellino si fa in una volata, viene da Phildar N. 004 ed è stato tradotto dal francese dal blog La Maglia di Marica
misure: 2 anni-4/6 anni-8/10 anni
lana phildar partner 6 colore orchidea 2 gomitoli
ferri 5
uncinetto 4,5
m legaccio (tutti i ferri al diritto)
catenella all’uncinetto
Montare con i ferri 5 67 ( 70-73) m m e lavorare a legaccio
A 10 cm( 11-12) iniziare le diminuzioni :
PER LA MISURA 2 ANNI:
2 dir,” 2 ass al dir, 4 dir, 1 accavallato,4 dir” ripetere 5 v in totale fino alle ultime 5 m : 2 ass al dir, 3 dir= 56 m.
Dopo 4 ferri:
2 dir,” 2 assieme al diritto, 3 dir, 1 acc, 3 dir” rip per tutto il f e terminare con 2 m ass al dir e due dir.= 45 m
Dopo 4 ferri:
2 dir,” 2 ass al dir, 2 dir, 1 acc, 2 dir”, ripetere e terminare con: 2 ass al dir e 1 dir= 34 m.
Dopo 2 ferri :
2 dir,” 2 ass al dir, 1 dir, 1 acc,1 dir” rip e terminare con 2 m assieme al dir= 23 m.
Dopo 2 ferri:
lavorare le m due per volta e terminare con 1 m dir= 6m
tagliare il filo lasciandone una parte suff per la cucitura, infilarlo con un ago nelle 6 m, tirare e fissare poi cucire il dietro del berretto.
PER LA MISURA 4/6 anni
Al f succ :
4 dir” 2 ass al dir, 4 dir,1 acc,4 dir” rip 5 v e terminare con 2 ass al dir, 4 dir= 59m
dopo 4 ferri:
4 dir,” 3 dir, 1 acc,3 dir ” rip 5 v in totale, term, con, 2 ass al dir, 3 dir.
= 48 m.
dopo 4 ferri: 4 dir,” 2 ass, al dir, 2 dir, 1 acc, 2 dir” rip, 2 ass al dir, 2 dir.= 37 m.
Dopo 4 f:
4 dir” 2 ass al dir, 1 dir, 1 acc, 1 dir” rip, 2 ass al dir, 1 dir= 26 m
dopo 2 ferri:
lav le m 2 alla volta = 13 m
dopo 2 ferri:
lav le m 2 alla v e finire con 1 dir: 7 m
terminare il lavoro come nella misura precedente.
PER LA MISURA 8/10 anni
f successivo: 5 dir,” 2 ass al dir, 4 dir, 1 acc, 4 dir “rip,2 ass al dir, 6 dir= 62 m
Dopo 4 f:
5 dir,” 2 ass al dir, 3 dir,1 acc,3 dir” rip 5 volte in totale e terminare con 2 ass al dir, 5 dir= 51 m.
dopo 4 ferri;
5 dir” 2 ass al dir, 2 dir, 1 acc, 2 dir ” rip per 5 volte e term con: 2 ass al dir e 4 dir = 40 m
Dopo 4 ferri:
5 dir,” 2 ass al dir, 1 dir, 1 acc, 1 dir”, rip 5 v e terminare con 2 ass al dir e 3 dir= 29 m
dopo 4 ferri:
1 dir e lav le m seguenti 2 alla volta= 15 m.
dopo 2 ferri:
lav 1 dir poi le m 2 alla volta= 8 m terminare come per le altre misure.
FIORE
Si tratta di formare degli anelli, dopo aver fatto una lunga (anzi,lunghissima) catenella di ben 651 m, entrare nella prima m e prendere il filo (potreste farlo anche con un ago da lana), poi passare 8 m e riprendere il filo e ripetere ogni 8 m per un totale di 10 volte, poi dopo 12 m per 10 volte, poi dopo 14 sempre 10 volte,poi dopo 16m 10 volte, tirare il filo ed avvolgere a spirale e fissare per formare il fiore, cucirlo sul berretto.
Il mio pollice verde è proverbiale: riesco a far morire anche una pianta di cactus, figuriamoci altri fiori… ma mi piacerebbe un sacco avere la casa piena di piante! Appena ho visto questo pattern di piantine di cactus all’uncinetto, sul blog di Planetjune, me ne sono totalmente innamorata…. e cercando e ricercando in rete mi sono accorta che ce ne è anche uno molto simile gratuito 😉
Quindi ho deciso di essere mooolto buona e metterlo qui a disposizione per voi.
Viene dal blog “Elf Dwarfs” e lo trovate QUI.
***AGGIORNAMENTO LUGLIO 2013****
Date le numerose richieste, vi metto qui la traduzione del primo modello di cactus degli schemi di Elf Dwarfs, che sono gratuiti, con le istruzioni per fare il vaso piccolo.
Gli altri modelli di cactus sono molto simili, e si possono facilmente ricavare dal primo. Qui c’è un dizionario dei termini inglese-italiano per l’uncinetto che può esservi utile:
http://mammacraft.net/category/dizionario-inglese-italiano
La composizione grande di Planet June invece è a pagamento e protetta da copyright, quindi non posso tradurvela senza che la compriate sul suo sito! Se decidete di farlo (e secondo me ne vale la pena) poi vi posso dare una mano con l’inglese.
Buona Cactus Collection!
Se gli altri fiori vi sono piaciuti questo vi piacerà ancora di più! Vengono dal blog Veryberryhandmade, e questa è la traduzione:
Abbreviazioni usate:
ma= maglia alta
mb = maglia bassa
mbb=maglia bassissima
cat= catenella
Pattern:
Il cotone usato per questi fiori è Debbie Bliss Cotton Cashmere con uncinetto N.4, ma qualsiasi lana/cotone può andare bene per sperimentare nuovi risultati.
Cominciate facendo 4 mb nel magic ring e chiudete il giro.
1G: 2 mb in ogni mb del giro precedente , unire l’ultima mb nella prima con un mbb (8 maglie sul giro)
2G: *2 mb, 1mbb nella m seguente, 2 cat*. Ripetere da * a * lungo tutto il giro, poi chiudere unendo la prima e l’ultima m con una mbb.
3G: in ogni spazio della cat del giro precedente fare [1 mbb, 1 cat, 2mb, 1 cat, 1 mbb]. Completare il giro con 1 mbb nella prima mbb (8 petali).
4G: Tenendo il fiore con il dritto del lavoro davanti a voi, inserire l’uncinetto sul retro del lavoro attorno alla prima cat fatta nel G2. Fare *1 mbss attorno alla cat, 3 cat, 1m bss sotto la cat del petalo successivo*. Ripetere da * a * per tutto il giro altre 7 volte e completare il giro con 1 mbb nella prima mbb.
5G: In ogni spazio fatto dalla cat, fare [1 mb, 1 cat, 3 ma, 1 cat, 1 mb]. Completare il giro con 1 mbb nella prima mb.
6G: Come in 4G inserire l’uncinetto su l retro del fiore e fare 1 mbb attorno al primo petalo creato in G5, 4 cat, mbb nel petalo seguente. Ripetere lungo tutto il giro altre 7 volte e completare il giro con 1 mbb nella prima mbb (8 spazi cat).
7G: In ogni spazio cat creato in 6G fare [1 mb, 1 cat, 5 ma, 1 cat, 1 mb] Completare il giro con 1 mbb nella prima mb.
Chiudere il lavoro.
Fatto!
Per il tutorial originale in inglese andate QUI.
E tanto per non avere crisi di astinenza da fiori, ecco un nuovo modello di fiori per decorare cappelli, sciarpe ed altro. Sono bellissimi, coloratissimi e fanno venire voglia di farne a migliaia! La splendida Lucy di Attic24 è l’autrice del tutorial, che trovate QUI.
Questi fiori mi sembrano particolarmente carini… ora provo subito a farli, anche perché ho in mente una certa idea…. Le istruzioni sono sul blog di Rose hip. Grazie a chi le ha scritte
Tutorial fiore con petali a punta
Tutorial fiore 3 corone
Tutorial fiore lavorato a maglia
Bouquet di rose
Fiori semplici
Margherite … e mazzi di margherite
Se avete problemi con la traduzione dall’inglese QUI c’è un dizionario dei termini italiano-inglese, e comunque mandatemi una mail e ve li traduco volentieri!