Feb
2014
Farfalle in volo
Mi sto specializzando in questa farfalle di carta, anche perchè mi vengono chieste con grande frequenza ed è sempre un gran divertimento giocare con i colori!
cose fatte a mano
Mi sto specializzando in questa farfalle di carta, anche perchè mi vengono chieste con grande frequenza ed è sempre un gran divertimento giocare con i colori!
Qui c’è un video che spiega come si fa. Bisogna lavorare due maglie insieme al dritto, però far cadere solo una maglia e l’altra lasciarla sul ferro di sinistra. Sul secondo giro è lo stesso, ma si lavora sulla parte posteriore della maglia. Guardate qui, con i ferri circolari:
E quest’altro con i ferri dritti:
Devo dire che ultimamente faccio fatica a stare dietro al blog…
Vi metto qualche foto delle mie ultime creazioni! Le farfalle sono in partenza per il Giappone, il fiocco nascita è per una signora che vuole farlo da sola (brava!!!) e voleva solo un aiutino con il bebé
Tornata dalle vacanze mi sono ritrovata in piena crisi di astinenza da lavori manuali ed ho fatto le tre di notte a trafficare… le bimbe dormivano, ho potuto mettere in disordine senza sensi di colpa ed è venuta fuori questa collana! Base in tricotin con avanzi di gomitoli, fiori a uncinetto e bottoni di legno, di stoffa e di madreperla. Sono così soddisfatta che devo subito farne un’altra!
Mi sono totalmente innamorata di queste bambole e da tempo desideravo farne una. Ho finalmente comprato la maglina e la garza tubolare, per il resto ho usato materiale che avevo in casa. Questi sono i passaggi principali (notate la mia aiutante all’opera!). Sono molto soddisfatta del risultato, anche se credo che la prossima sarà decisamente più “cicciottella”!
E ora tocca ai vestiti! Prenderò spunto da queste meraviglie che ho trovato in giro:
Le immagini sono tutte tratte da Pinterest, trovate altri link sulla mia bacheca Waldorf Dolls.
Con il primo vero freddo mi sono resa conto… di non avere neanche un paio di guanti! Come fare? Che domande: Ravelry! E mi sono imbattuta su questo schema gratuito che viene dal blog di Maria Chiara Capuani, innamorata come me del lavoro a maglia e che ci fa questo regalo graditissimo soprattutto in arrivo del Natale. Chi di voi vuole cimentarsi con questo modello? Lo potete scaricare QUI. Forza, al lavoro!
Non ho mai messo queste scarpette a nessuna delle mie figlie, lo confesso… le trovavo scomode ed inutili. Ma ora ho un irrefrenabile desiderio di farne a tonnellate! Sono così carine e morbide, che alla peggio si possono usare per giocare con le bambole
Su Repeat crafter me c’è un tutorial per quelle nella foto, fatte con l’uncinetto .
ECCO LA TRADUZIONE (a grande richiesta!!!):
Scarpette da bebè a uncinetto – Taglia: 6-12 m
Materiali:
Lana o cotone in due colori
Uncinetto 4.0 mm
Ago da lana
2 Bottoni
Abbreviazioni:
cat =catenella
mb = maglia bassa
mma= mezza maglia alta
mbss= maglia bassissima
dim = diminuzione invisibile (vedi qui come si fa: http://www.youtube.com/watch?v=OUBbOZ1Ennk)
Cominciare con il colore 1 (suola).
giro 1: 10 cat, 1 mb nella seconda cat dall’uncinetto. 1mb nelle 7 m seguenti, 5mb nell’ultima m.lavorando sulla parte opposta della catenella: 1 mb nelle 8 m succ, 1mbss. 2 cat.
giro 2: mma, 2 mma, mma nelle 6m succ, 2 mma nelle 2 m succ, 1 mma nelle 2 m succ, 2 mma nelle 2 m succ, mma nelle 6 m succ, 2 mma, mma nell’ultima m, 1 mbss, 1 cat.
giro 3: 10 mb , 2 mb nelle 2 m succ, 2 mma nelle 5 m succ , 2 mb nelle 2 m succ, mb nelle 10 m succ, mbss, 1cat.
giro 4: lavorando sollo nelle m posteriori, mb lungo tutto il giro , mbss, 1cat. (39 m)
giro 5: lavorando sollo nelle m posteriori: mb lungo tutto il giro , mbss, 1cat. (40 m)
cambiare colore (rosa).
giro 6: mb lungo tutto il giro puntando l’uncinetto sotto la m del giro precedente (questo darà alla suola una maggiore consistenza) (40 m)
giro 7: ora lavorare normalmente in entrambe le parti della maglia, mb lungo tutto il giro , mbss, 1cat. (40 m)
giro 8: 12 mb, [1dim, mb nelle 2 m succ] x4volte, 12 mb, mbss, 1cat (36m).
giro 9: 14 mb, 1 dim, mb, 1 dim, mb, 1 dim, 14 mb, mbss, 1cat (33m).
giro 10: 10 mb, 6 dim, 11 mb, mbss, 1cat (27m)
giro 11: 10 mb, 3 dim, 11 mb, mbss, 1cat (24m).
giro 12: 10 mb, 2 dim, 10 mb, mbss, 1cat (22m).
giro 13-16: mb lungo tutto il giro , mbss, 1cat. (22 m)
(alla fine del giro 16, cambiare colore)
giro 17: 1 mb lungo tutto il giro , mbss, 1cat. (22 m)
giro 18: 1 mma lungo tutto il giro (22 m)
giro 19: 1 mb lungo tutto il giro (22 m)
giro 20: 1 mma lungo tutto il giro (22 m)
giro 21: 1 mb lungo tutto il giro (22 m)
giro 22: 1 mma lungo tutto il giro (22 m)
Chiudere il lavoro.
Piegare al rovescio gli ultimi giri (17-22)
********************************************************************************************************************************
Un altro paio fatto a maglia, sempre molto carine e con un taglio un po’ moderno (ce ne sono in giro di orribili davvero troppo retrò!) sono in inglese, sul blog Saartje Knits.
Questo è l’ultimo paio che ho fatto, il modello l’ho preso su Etsy (twogirlspatterns):
e ci ho fatto anche un cappellino in tinta, giusto giusto per Natale! Vi piace?
***AGGIORNAMENTO***
Date le numerose richieste che mi arrivano via mail, vi confermo che realizzo queste scarpette anche su ordinazione! Scrivetemi su mammacraft.info[at]gmail.com per dettagli su costi e tempi 😉
Dopo aver comprato queste bellissime chiusure ed aver notato che erano lì a guardarmi da troppo tempo.. ho dato fondo ai gomitoli di cotone ed è venuto fuori il primo esemplare:
Se vi piace, lo trovate nello shop.
Non siamo grandi fan di Halloween, ma ci piace da matti vestirci da principesse! In ogni stagione dell’anno. Per questo oggi, a casa con la febbre, mi sono lanciata in questo esperimento che mi sembra sia venuto alla grande! Nella prima versione non c’erano i fiori, ma a grande richiesta ne ho dovuti attaccare dappertutto. Ora si che i vestiti sono di loro gradimento!
Ho adattato un modello preso su Etsy (QUI) e ho creato il resto un po’ con tulle ed organza.
Ecco il risultato, vi piace?