Archive of ‘Cucito’ category
Queste vacanze sono state decisamente casalinghe… ci siamo presi la febbre tutti e quattro, risparmiandoci almeno il Natale e Capodanno. Ho un po’ cucito, e questi pigiamini di flanella sono venuti talmente carini che ne sto facendo in tutte le taglie! Che ne dite?
Mi sto concentrando sulle cose da piccoli, soprattutto pantaloncini comodi da maschietto e tutine tinta unita con l’interno fantasia che si chiudono con gli automatici . I bimbi sono più comodi (ed eleganti!) e le mamme li cambiano più in fretta!
Vi tengo un po’ aggiornate sulle ultime produzioni del mio laboratorio maglieria/sartoria! Dopo il recente ingresso trionfale di una taglia e cuci, ora sono totalmente sigillata alla sedia e produco vestiti ed altre amenità senza sosta… tenetevi forte:
Ho finalmente comprato un po’ di cosette nuove, tra cui le mollette per fare i portaciuccio. E’ dallo scorso mercatino che voglio farne, e mi mancava solo trovare i pezzi giusti. Ora li ho trovati!
Ed ho trovato anche un bel tutorial per fare un semplice portaciuccio. Sia che abbiate una taglia e cuci, sia una semplice macchina da cucire.
Il tutorial viene dal blog di DANA MADE IT. Io comincio appena arrivano le clip!!! Vi farò vedere qualche foto appena possibile!
Mi sono innamorata a prima vista di questa gonna! (Mirtilla.eu – Kids on the moon)
Guardandola bene ho deciso che non potevo non cimentarmi nell’impresa, e mi sono messa alla ricerca di un tutorial. Stranamente non l’ho trovato. Ma in fondo è solo una gonna a ruota con un po’ di tulle, no?
Per la gonna a ruota sono andata su Danamadeit dove c’è la mitica “circle skirt” che da un po’ di diritte su come tagliare una gonna tonda.
Poi ho comprato un po’ di tulle e di maglina, e ho inventato il resto. Il primo esemplare (che non ho neanche fotografato) l’ho fatto con l’elastico in vita. Il secondo tentativo è questo qui:
Ho migliorato la fascia in vita, stavolta senza elastico ma solo con la maglina ripiegata a tubo. Però ho dovuto disfare un paio di volte perchè i veli di tulle mi scappavano da tutte le parti e non riuscivo mai a fare una cucitura che li prendesse tutti e quattro!!!
Comunque il risultato è soddisfacente!
E’ stata una settimana importante, qui da noi. Abbiamo perso il primo dentino! Dopo mesi di dondolamento, e dato che in classe TUTTI avevano perso almeno un dente (quale oltraggio!), toccava proprio che ci dessimo una mossa anche noi. Per l’occasione abbiamo preparato una bellissima casetta per mettere il dentino, fatta più o meno così. La porta si apre e dentro c’è una taschina, dove mettere dente e soldino.

Mi sono ispirata a Applewhite su Etsy, da cui ho preso l’immagine.
La fatina è stata contenta, ed ha portato ben due euro in segno di ringraziamento!
Però, da mamma incontentabile quale sono, ho trovato quest’altro lavoretto che vorrei fare per il prossimo dente… o per la prossima figlia, dipende dai tempi che ci metterò per farla!
Il tutorial è di SewMamaSew, dove ci sono tutte le foto per realizzarla, e il cartamodello lo potete scaricare QUI.
Buon lavoro!
Ho finalmente in casa un nuovo angolo per lavorare! Dopo un mese di accampamento in varie stanze della casa, con prolunghe per la macchina da cucire e pezzi sparsi un po’ ovunque, ho finalmente preso coraggio e comprato una nuova scrivania da mettere in camera da letto. Si sta un po’ stretti ma… è un’altra vita!
L’ho subito inaugurata con il primo vestitino della bella stagione che verrà. Stoffa Liberty che aspettava da mesi di essere usata, e un top di cotone fatto a maglia dalla mamma di un’amica … combinazione perfetta di colori, ed i risultato mi piace un sacco!

Non siamo grandi fan di Halloween, ma ci piace da matti vestirci da principesse! In ogni stagione dell’anno. Per questo oggi, a casa con la febbre, mi sono lanciata in questo esperimento che mi sembra sia venuto alla grande! Nella prima versione non c’erano i fiori, ma a grande richiesta ne ho dovuti attaccare dappertutto. Ora si che i vestiti sono di loro gradimento!
Ho adattato un modello preso su Etsy (QUI) e ho creato il resto un po’ con tulle ed organza.
Ecco il risultato, vi piace?
Tutto è cominciato guardando la mia scatola di avanzi di stoffe Liberty, quadratini 10×10 con cui non riesco mai a fare niente che abbia un senso ma che non riesco a buttare da mesi.
Poi ho avuto un’illuminazione: le appliques! Ho da tanto tempo della carta adesiva per la stoffa, e così ho cominciato a fare appliques senza freni. Ogni applique ha scatenato in testa un’idea, una possibile variante di utilizzo, ma le pochette per ora hanno avuto la meglio. E sono riuscita ad usare anche qualcuno dei mille fiorellini ad uncinetto che faccio senza un vero perchè…
Vi piacciono?

Io il tedesco non lo parlo, ma ascoltando il video che spiega come fare questa pochette sembra quasi di capire tutto! In realtà mi è servito un aiutino per capire che “cartamodello” si dice “schnittmuster”… meno male che ho amiche sparse in tutto il mondo che mi traducono prontamente e mi consentono di sperperare i miei soldi comprando cartamodelli. 3 euro spesi benissimo, perchè il risultato mi piace un sacco e finalmente mi consentirà di usare tutti i pezzetti di stoffa che ho accumulato durante quest’anno! Sono piena di stoffine di misure totalmente inutili, tipo 15×20 cm… ma il desiderio di avere sottomano tutti quei fiorellini è sempre irrefrenabile, e così ora ho accumulato una bella collezione!
Il primo test ha prodotto questo:
Ora inizia la produzione di massa, perchè le stoffe sono davero tantissime!!!
Ah, dimenticavo: il video ed il modello sono di Pattydoo, e li trovate qui. (giuro che non so una parola di tedesco, ma si capisce!)